La storia di Monzù Arena mi è tornata alla mente l’ultima volta che sono stato Al Poeta, in piazza Salvatore di Giacomo, mentre mangiavo un soffice baccalà fritto e indugiavo…
Vigne Sannite, Barbera del Sannio 2011
Ragionavamo qualche post fa sull’evoluzione dei comportamenti di consumo in Italia, con particolare riferimento alle faccende vinose dell’ultimo trentennio (link). E chiudevamo l’excursus storico con una riflessione su una serie…
Wein Welten, tasting in Germania di Campania Stories: seconda parte
Seconda parte dell’articolo di Steffen Maus sul tasting di Campania Stories che si è svolto nel marzo scorso in Germania, in collaborazione con la rivista tedesca “Wein Welten“. Ecco il…
Non di soli premi vivono le guide dei vini – seconda parte
Continuiamo il nostro approfondimento sulle scelte delle principali guide italiane in merito alla Campania del vino. Prima di passare a L’Espresso e Slowine, chiudiamo la parentesi dedicata a Gambero Rosso,…
Non di soli premi vivono le guide dei vini – prima parte
Sulle Guide dei vini si può dire tutto e il contrario di tutto, lo sappiamo. Ognuno ha la sua idea rispetto all’attualità e all’utilità dello strumento e non è certo…
Felice Evacuo e il derby irpino-sannita
Paolo, secondo te perché i vini campani non riescono ancora a sfondare su larga scala per come meriterebbero? Se mi avessero dato un euro ogni volta che mi hanno posto…
I migliori Fiano e Greco selezionati da Wein Welten
Nel Marzo scorso il tasting di “Campania Stories I Vini Bianchi 2013” è stato replicato anche a Francoforte, in Germania, in collaborazione con la rivista tedesca “Wein Welten“. Il giornalista…
Orizzontale Campania 2004 Preview: Fiano Radici, Mastroberardino
Ogni anno, il due novembre, c’è l’usanza per i defunti andare al cimitero. Come dar torto al principe De Curtis e al celeberrimo incipit di ‘A livella (vedi link più…
Il ritorno della tavola: dal vino DA mangiare al vino PER mangiare
Quello che segue è un estratto della relazione presentata lo scorso agosto a Castelvenere (BN) in occasione di uno dei convegni inseriti nel programma “In Vino Veritas”. Mi era stato…
Casavecchia elegante non è un ossimoro: Alois, Trebulanum 2010
Qualche settimana fa provavamo a ragionare sullo stato dell’arte del Casavecchia casertano (link), anche in vista dell’imminente uscita sul mercato delle prime bottiglie vestite della fascetta di stato. Come sappiamo, infatti,…